GIACOMO INFANTINO

White Carrara 23

date » 15-05-2023 21:16

permalink » url

WhatsApp_Image_2023_05_15_at_20.39.08__1_.jpeg

In mostra: Bruno Cattani, Giacomo Infantino, Simon Roberts, Carolina Sandretto, Dune Varela, video di Andrea Botto.


White Carrara cresce e si rinnova. Dal 17 giugno al 1 ottobre la scultura in tutte le sue forme sarà la grande protagonista dell'estate carrarese. Per la sua edizione 2023 White Carrara cambierà volto affidandosi a un nuovo curatore, Claudio Composti, e creando la cornice artistica della città in cui, per oltre tre mesi, prenderanno vita tutti gli eventi del centro. Il progetto, per la prima volta organizzato dal Comune di Carrara, sempre in collaborazione con IMM-Carrarafiere e nato da un'idea di Cinzia Compalati, coinvolgerà il centro storico portando nelle strade e nelle piazze le opere di scultori nazionali e internazionali selezionati con l'obiettivo di incentivare un turismo culturale che possa non solo apprezzare Carrara, ma scoprire anche le realtà artigianali e artistiche locali in un percorso parallelo. Tema dell'edizione 2023 di White Carrara sarà STLL LIV(F)E, marmo vivo e in trasformazione, le forme della scultura fino ad arrivare all’interpretazione della stessa in fotografia. Spazio dunque alla scultura, ma non solo, il tema verrà affrontato anche attraverso l’uso dell’immagine con 5 fotografi che hanno immortalato con il loro sguardo, in modi totalmente diversi, quest'affascinante arte tridimensionale. Le opere saranno esposte nella bellissima cornice di palazzo Binelli in una mostra dal titolo: Visioni plastiche. Le forme della scultura, in modo da creare continuità con il concept generale della manifestazione.
“White Carrara 2023 con le sue istallazioni diffuse fino al 1 ottobre farà da cornice agli eventi della stagione estiva portando maggior interesse per la città e la sua creatività” sottolinea l'assessore alla Cultura Gea Dazzi. “Carrara è fucina d’arte tutti i giorni e i carrarini sono orgogliosi di questo genius loci legato alla scultura ed alla pietra scolpita che ci hanno reso e ci rendono grandi nel mondo. Dobbiamo solo costruire occasioni culturali in grado di riportare qui l’interesse di chi, pur conoscendo la nostra fama, ha disertato la nostra città. La scelta di un curatore che, oltre alla indubbia professionalità, muova circuiti di attenzione più ampi e abbia relazioni più estese anche fuori città va in questa direzione”.
“Carrara – aggiunge il direttore artistico Claudio Composti – è un tipico esempio di città che i manuali di economia definiscono one company town, cioè realtà che vivono soprattutto grazie a una sola fonte produttiva-industriale: nel nostro caso parliamo del marmo delle Apuane e delle sue lavorazioni. Carrara quindi è stata nei secoli, ed è ancora oggi, frequentata da scultori di fama e nascita internazionale sostanzialmente per due motivi: qui si trova il bianco statuario, uno dei marmi più pregiati al mondo, e qui lavorano maestri e maestranze specializzate che offrono mani, braccia e laboratori al servizio degli artisti. Per dare un riscontro visivo all’idea della città come fucina culturale in continua evoluzione, l’edizione 2023 di White Carrara si giocherà sul gioco della trasformazione tra il blocco non lavorato – STILL LIFE – e le varie forme delle forma della scultura contemporanea, STILL LIVE”.

Se una notte d'inverno - CONDOMINIO

Se_una_notte_d_inverno___Condominio___Flayer_Evento.jpg

Se una notte d'inverno a cura di Caterina Angelucci e Andrea Elia Zanini

7 marzo 2023
19.00 - 23.00
21.30: The Outsider (Live), performance di Roberto Casti

“Se una notte d'inverno” è una mostra evento che si svolge martedì 7 marzo in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino. Con esplicito riferimento al romanzo "Se una notte d'inverno un viaggiatore", la mostra presenta dieci ricerche artistiche che, al di fuori della loro identità individuale, come i dieci racconti calviniani, trovano un significato inedito all'interno della mostra e nel dialogo reciproco.
Mattia Balsamini, Lidia Bianchi, Silvia Bigi, Roberto Casti, Nicola Di Giorgio, Lorena Florio, Nicoletta Grillo, Giacomo Infantino, Raffaele Morabito e Ivan Terranova sono stati invitati a presentare delle opere che evocassero, attraverso visioni sospese tra la dimensione reale e quella onirica, i nuovi immaginari della fotografia, che si spinge al di là dei propri confini, in un intreccio di narrazioni tra l'arcaico e il contemporaneo in cui ogni frammento apre a un viaggio a sé stante.
Durante la serata si terrà la performance The Outsider (Live) di Roberto Casti, un concerto site-specific concepito e realizzato per l'occasione.

Wish You Were Here

date » 15-03-2022 08:56

permalink » url

Wish_You_Were_Here.jpeg

WISH YOU WERE HERE
25 marzo 2022 (private view)
26 marzo – 28 marzo 2022 h 9.00 – 19.00
Casa del Commiato, via Suardi 36, 24121, Bergamo
Generali – Caprini Ricciardi e Corna
(Centro Funerario Bergamasco srl)
a cura di Alberto Ceresoli
testo di Gabriele Salvaterra

Artisti: Lidia Bianchi, Linda Carrara, Alberto Ceresoli e Carmela Cosco, Martina Cioffi, Lorenzo D'Alba, Elisabetta Di Sopra, Elisa Filomena, Maria Luigia Gioffrè, Arianna Greci, Giacomo Infantino, Giulio Locatelli, Camilla Marinoni, Monica Mazzone, Alice Mestriner e Ahad Moslemi, Paolo Migliazza, Noemi Mirata, Miriam Montani, Guido Nosari, Luca Petti, Thomas Scalco, Letizia Scarpello.
Cover by courtesy of Noemi Mirata

L’arte si pone sempre in una prospettiva spirituale. Creare oggetti, azioni, situazioni che riescano a travalicare i limiti temporali concessi dall’esistenza di ciascuno corrisponde all’aspirazione inconscia a raggiungere un infinito e una temporalità capaci di andare oltre la finitezza della vita. L’arte trova poi spesso il suo motivo di creazione nella sostituzione di qualcosa che non è più presente. A partire dalla leggenda che narra della nascita della pittura – una giovane che traccia sul muro il profilo dell’amato in procinto di partire – la produzione visuale si trova ad avere a che fare con l’idea di tensione e mancanza, nel tentativo di trovare un sostituto a un ente reale che non è più visibile oppure nella volontà di dare corpo a qualcosa che un attimo prima non esisteva affatto. Assenza, desiderio e nostalgia sono dunque motori della produzione artistica, stati manchevoli che attraverso lo “spreco” della creatività riescono felicemente a colmare un vuoto, ricoprire una distanza, arrivare a sfiorare l’agognato obiettivo senza mai poterlo conquistare e fermare totalmente. Wish You Were Here, mostra collettiva che raduna 23 artisti tra singoli e gruppi, ragiona dunque in maniera libera e aperta su questi temi che portano l’opera a superare i confini fisici dell’esistenza, mettendosi nella prospettiva di una tensione, una mancanza, che può trovare solo momentanei scioglimenti. Tutto ciò avviene in una location atipica, trasmutando con la nuova presenza artistica la Casa del Commiato bergamasca in uno spazio espositivo in grado di accogliere lavori visuali. Anche attraverso la potente connotazione del luogo, i lavori degli artisti entrano in risonanza con i temi di infinito, al di là, melanconia, tensione e desiderio, facendo sì che anche un concetto doloroso come l’assenza possa diventare motore positivo di produzione creativa. (Gabriele Salvaterra)
La Casa del Commiato nasce a Bergamo grazie al Centro Funerario Bergamasco. Una società frutto dell’unione di imprese funebri storicamente operanti nella città di Bergamo, la “Generali onoranze funebri - famiglia Caprini” e la “Ricciardi e Corna”, che insieme alle realtà della media Val Seriana, Piccioli, Giorgi, San Michele e Barcella compongono il gruppo che ha deciso di dare vita a questo progetto. Ci sono voluti quasi due anni per la sua realizzazione. Si trova in via Suardi, al civico 36. Abbiamo chiesto ai soci del Centro Funerario Bergamasco quali principi ne avessero ispirato la realizzazione e perché l’idea di anticiparne l’apertura al pubblico con una mostra di arti visive. Roberta Caprini e Ricciardi Antonio hanno provato a dare una risposta a queste domande. Il nostro è il tempo della Vita, si direbbe. Della buona e bella Vita, sana e lunga certamente. La Morte è considerata un tabù, fa paura e se ne parla solo quando ci sfiora individualmente o collettivamente. A riflettere sul primo contatto che si ha con la morte ci sono tornate in mente le parole di Violette Toussaint, guardiana di cimitero, personaggio nato dalla penna di Valery Perrin. Ci ha ricordato che quando eravamo piccoli ancora vigeva l’abitudine di visitare i nostri cari sepolti al cimitero. Erano visite quasi dovute, di famiglia. Ma una volta entrati al cimitero, di fronte alle lapidi ornate da foto in bianco e nero, poche a colori, ai nomi luccicanti o sbiaditi, spesso scoprivamo le nostre radici. Era un’occasione sempre colta per ascoltare le storie dei nostri antenati e quelle dei loro “vicini” di sepoltura. Si terminava spesso vagando curiosi tra quelle lapidi di marmo, cercando la data di morte più antica, la vita più a lungo vissuta o la lettura dell’epitaffio più singolare. La morte la si incontrava anche quando un parente, un vicino di casa o anche solo un compaesano veniva a mancare e si andava a salutarlo. Anche noi bambini ci andavamo. Ricordiamo i pianti e la compostezza imposta dalla gravità del momento, accompagnata dal suono delle litanie recitate, ma anche il momento in cui venivano infrante dai racconti della vita vissuta, che quando diventavano pettegolezzo si facevano bisbiglio. Ricordiamo i volti bianchi e cerei delle salme, la strana sensazione del freddo sulle labbra quando li salutavamo con un ultimo bacio sulla fronte. Ma non ci hanno mai fatto paura i morti o i cimiteri. Certo non potevamo sapere allora che della loro preparazione e del loro saluto ne avremmo fatto la nostra professione, che avremmo ricreato la stessa atmosfera che una volta vivevamo nelle case dei nostri amici e parenti quando uno di noi ci lasciava. Come il maestro di composizione del film Departures, Daigo Kobayaschi, “noi assistiamo coloro che partono per dei viaggi”. Considerare la morte l’inizio di un viaggio è una prassi diffusa nelle culture di tutto il mondo, salutare i propri cari era un rito di comunità ed un gesto che liberava chi rimaneva dal peso del lutto comprendendolo nella ciclicità della vita. Purtroppo abbiamo assistito negli ultimi due anni alla negazione di questo momento, a saluti mancati e riti rimasti in sospeso, dolori mai condivisi e quindi destinati a rimanere. La pandemia che ci ha colpiti tutti e ha impedito anche che tante famiglie potessero salutare degnamente i loro defunti. Questo ci ha spinto sempre di più verso un’idea che già avevamo, dare alla città un luogo dove la morte potesse, nel limiti del dolore, essere ricompresa nella vita. E così abbiamo voluto declinare anche l’inaugurazione della nostra Casa del Commiato, aprendola alla città per un momento pubblico a cui tutti siete invitati. In quest’occasione abbiamo pensato che l’arte potesse comunicare quello che era il nostro pensiero. L’espressività artistica quando, si confronta con un tema così profondo e nodale che è mistero e turbamento, lo interpreta sublimandolo, e dando vita ad una creazione che è immortale. A noi resta l’opera e le emozioni che ci trasmette. Abbiamo pensato che noi non siamo artisti e non abbiamo la capacità di rendere immortale la nostra opera trasmettendo emozioni. Qualcosa però possiamo farla, offrire un luogo accogliente e ospitale, come una casa dove tornare a praticare il rito collettivo del saluto e del ricordo. Questa casa l’abbiamo costruita nel contesto urbano, non abbiamo voluto nasconderla, perché crediamo che debba essere parte integrante e viva della nostra comunità. Allo stesso modo, gli interni non sono quelli di una qualsiasi elegante ma anonima camera mortuaria, vi potrete trovare le stanze di preparazione ed esposizione dei defiunti, spazi intimi con salotti dedicati al raccoglimento e alla condivisione. La sala del Commiato, un luogo laico dove ogni tipologia di rito è accolta e può essere celebrata. Una stanza per la cerimonia di consegna dell’Urna Cineraria, un luogo dedicato alla consegna delle ceneri per chi desidera l’affido. Per i bambini, memori dei bimbi che eravamo, abbiamo pensato di realizzare uno spazio dedicato con una libreria composta da titoli selezionati da Ursula Gruner per fasce d’età che aiutino anche loro a comprendere l’importanza di quel momento. Infine, a dare forma a questa casa e renderla quel luogo che abbiamo descritto prima è soprattutto la presenza discreta e attenta dei professionisti che l’hanno costruita e che la abitano, che accompagneranno i defunti e assisteranno i loro cari e chi li vuole visitare. I giorni di sabato 26, domenica 27 e lunedì 28 Marzo vi invitiamo alla mostra che inaugurerà l’apertura della nostra attività, dal titolo “Wish You Were Here”, perché quando il desiderio di ricordare supera la morte si continua a vivere. (Generali - Caprini Ricciardi e Corna / Centro Funerario Bergamasco srl)

Catalogo Panorami Contemporanei e luoghi in trasformazione - MUFOCO

_B1A8647.jpg_B1A8649.jpg_B1A8650.jpg_B1A8651.jpg_B1A8652.jpg_B1A8654.jpg_B1A8655.jpg_B1A8656.jpg_B1A8657.jpg_B1A8658.jpg_B1A8659.jpg_B1A8660.jpg_B1A8648.jpg

PANORAMI CONTEMPORANEI E LUOGHI IN TRASFORMAZIONE
RESIDENZE DI FOTOGRAFIA IN ITALIA
– II edizione
Milano – Padova – Parma

A cura di Pietro Baroni, Caterina Benvegnù, Antonio Maria Tedeschi
Coordinamento scientifico Matteo Balduzzi

Fotografie di Giulia Bottiani, Tomaso Clavarino, Giuliana Conte, Laura Fiorio, Giacomo Infantino, Simone Massafra

16 dicembre 2021 – 20 febbraio 2022
Museo di Fotografia Contemporanea
Cinisello Balsamo-Milano

L’esposizione Panorami contemporanei e luoghi in trasformazione costituisce il momento conclusivo di un articolato progetto che ha indagato attraverso l’arte e la fotografia alcune aree in trasformazione presenti in tre grandi città del Nord Italia – Milano, Padova e Parma.

Gli autori delle ricerche – Giulia Bottiani, Tomaso Clavarino, Giuliana Conte, Laura Fiorio, Giacomo Infantino e Simone Massafra – sono stati selezionati tra gli oltre cento partecipanti a una call pubblica per artisti under 35 e hanno svolto, tra marzo 2020 e marzo 2021 un periodo di residenza sul territorio a loro assegnato, in dialogo con i tutor locali Pietro Baroni, Caterina Benvegnù e Antonio Maria Tedeschi.

L’esito del progetto si sviluppa in due fasi successive e complementari ospitate dal Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo. Da un lato la mostra costituisce il risultato finale delle ricerche che i sei fotografi under 35 hanno svolto a Milano, Padova e Parma, raccogliendo per la prima volta in un unico spazio le riflessioni e gli sguardi su tre città, dove vengono messi a confronto diverse pratiche e diversi linguaggi per leggere ambiti di importante trasformazione urbana. Dall’altro, il lavoro degli artisti in mostra costituisce il punto di partenza per un lavoro di carattere fortemente educativo e laboratoriale che il Museo avvia con sei classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Cinisello Balsamo e di Milano, con una modalità di ricerca aperta e innovativa, in continuità con l’intero progetto e improntata al dialogo, alla permeabilità e al territorio.

Giovedì 16 dicembre 2021, durante una mezza giornata di workshop intensivo, i sei artisti protagonisti del progetto incontreranno gli studenti presso l’Auditorium del Centro Culturale Pertini di Cinisello Balsamo; a seguire li accompagneranno in mostra alla scoperta dei lavori sviluppati durante le residenze artistiche condividendo il proprio sguardo come strumento di comprensione e di relazione con la città.

La mostra, dunque, viene aperta in anteprima come strumento di lavoro per l’avvio con le scuole di un percorso di ricerca che stimolerà i ragazzi a un dialogo con il paesaggio che li circonda e a produrre, sotto la guida degli artisti e del Servizio educativo, degli elaborati fotografici che saranno esposti al Museo a partire da gennaio 2022, in uno spazio laboratoriale pubblico a loro dedicato.

I visitatori avranno la doppia possibilità di ammirare i lavori degli artisti – nella sala al secondo piano del Museo – e di riflettere contemporaneamente su come le loro pratiche possano essere applicate ad altri contesti, di cui il territorio di Cinisello Balsamo diventa una sorta di case-study.

Il 18 gennaio 2022 si terrà un momento ufficiale di presentazione, in cui i risultati dei workshop dialogheranno con le opere in mostra e con la riflessione sulla città di Cinisello Balsamo e del Nord Milano che costituirà una sorta di introduzione ai progetti degli artisti su Milano, Padova e Parma. L’inaugurazione sarà accompagnata da un momento di studio e confronto tra le amministrazioni pubbliche che hanno proposto il progetto ed altre amministrazioni ospiti, come occasione di restituzione dell’intero percorso e di condivisione di buone pratiche.

Il progetto, promosso dal Comune di Milano in partenariato con GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani e Museo di Fotografia Contemporanea, in collaborazione con il Comune di Padova e il Comune di Parma, è stato sostenuto dal Ministero della Cultura e da SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

PANORAMI CONTEMPORANEI E LUOGHI IN TRASFORMAZIONE - MUFOCO

POSTER.jpg

PANORAMI CONTEMPORANEI E LUOGHI IN TRASFORMAZIONE RESIDENZE DI FOTOGRAFIA IN ITALIA

II edizione

Un progetto del Comune di Milano in partenariato con GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani,
Museo di Fotografia Contemporanea in collaborazione con
Comune di Padova, Comune di Parma. Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
16 dicembre 2021 – 20 febbraio 2022

Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo-Milano

Il progetto di residenze artistiche Panorami contemporanei e luoghi in trasformazione, avviato nel 2020 con sei giovani artisti, i comuni di Milano, Padova e Parma, tre tutor locali Pietro Baroni, Caterina Benvegnù, Antonio Maria Tedeschi e con il coordinamento scientifico di Matteo Balduzzi, volge verso la conclusione con una ulteriore fase di ricerca e sperimentazione che si affianca alla presentazione della mostra e di una pubblicazione.

L’esito del progetto si sviluppa in due fasi successive e complementari ospitate dal Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo. Da un lato la mostra costituisce il risultato finale delle ricerche che sei fotografi under 35 – Giulia Bottiani, Tomaso Clavarino, Giuliana Conte, Laura Fiorio, Giacomo Infantino, Simone Massafra – hanno svolto a Milano, Padova e Parma, raccogliendo per la prima volta in un unico spazio le riflessioni e gli sguardi su tre città, dove vengono messi a confronto diverse pratiche e diversi linguaggi per leggere ambiti di importante trasformazione urbana.
Dall'altro, il lavoro degli artisti in mostra costituisce il punto di partenza per un lavoro di carattere fortemente educativo e laboratoriale che il Museo avvia con sei classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Cinisello Balsamo e di Milano, con una modalità di ricerca aperta e
innovativa, in continuità con l’intero progetto e improntata al dialogo, alla permeabilità e al territorio.

Giovedì 16 dicembre 2021, durante una mezza giornata di workshop intensivo, i sei artisti protagonisti del progetto incontreranno gli studenti presso l’Auditorium del Centro Culturale Pertini di Cinisello Balsamo; a seguire li accompagneranno in mostra alla scoperta dei lavori sviluppati durante le residenze artistiche condividendo il proprio sguardo come strumento di comprensione e di relazione con la città.
La mostra, dunque, viene aperta in anteprima come strumento di lavoro per l’avvio con le scuole di un percorso di ricerca che stimolerà i ragazzi a un dialogo con il paesaggio che li circonda e a produrre, sotto la guida degli artisti e del Servizio educativo, degli elaborati fotografici che saranno esposti al Museo a partire da gennaio 2022, in uno spazio laboratoriale pubblico a loro dedicato.
I visitatori avranno la doppia possibilità di ammirare i lavori degli artisti - nella sala al secondo piano del Museo - e di riflettere contemporaneamente su come le loro pratiche possano essere applicate ad altri contesti, di cui il territorio di Cinisello Balsamo diventa una sorta di case-study.
Il 18 gennaio 2022 si terrà un momento ufficiale di presentazione, in cui i risultati dei workshop dialogheranno con le opere in mostra e con la riflessione sulla città di Cinisello Balsamo e del Nord Milano che costituirà una sorta di introduzione ai progetti degli artisti su Milano, Padova e Parma. L’inaugurazione sarà accompagnata da un momento di studio e confronto tra le amministrazioni pubbliche che hanno proposto il progetto ed altre amministrazioni ospiti, come occasione di restituzione dell'intero percorso e di condivisione di buone pratiche.

INFORMAZIONI PRATICHE
Museo di Fotografia Contemporanea
Villa Ghirlanda - Via Frova 10 Cinisello Balsamo – Milano
da mercoledì a venerdì, ore 16-19
sabato e domenica, ore 10 – 19
giorni di chiusura: dal 24 al 26 dicembre 2021 e dal 31 dicembre 2021 al 1° gennaio 2022 Ingresso gratuito - www.mufoco.org
Ufficio stampa
Carolina Moriggia
02 66056633 – +39 340 0605150 ufficiostampa@mufoco.org

UMBRIA LIBRI 2021 / OFFono

date » 14-12-2021 23:50

permalink » url

266457529_272794568216699_5690889153581440424_n.jpeg

Martedì 14 dicembre, ore 18.30, primo appuntamento con 𝐔𝐌𝐁𝐑𝐈𝐀𝐋𝐈𝐁𝐑𝐈𝟐𝟎𝟐𝟏_𝐎𝐅𝐅𝐨𝐧𝐨, focus sull’editoria e sulla produzione musicale regionale in senso esteso, dalle pubblicazioni cartacee con CD audio a quelle di brani su vinile o digitale.

𝐔𝐌𝐁𝐑𝐈𝐀𝐋𝐈𝐁𝐑𝐈𝟐𝟎𝟐𝟏_𝐎𝐅𝐅𝐨𝐧𝐨_𝐅𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞, è 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐔𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚𝐋𝐢𝐛𝐫𝐢, 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐔𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐫𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐓𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚, 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐏𝐎𝐏𝐔𝐏.
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI.

P̳r̳o̳g̳r̳a̳m̳m̳a̳:̳
"𝐒𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐫𝐞" – 𝐡 𝟏𝟖.𝟑𝟎


In questo primo incontro, moderato da Moreno Barboni (Fonoteca Regionale Oreste Trotta), saranno accostate due esperienze apparentemente lontane ma che riguardano un’attenzione al paesaggio sonoro come fonte d’ispirazione, che sia quello dell’appennino folignate o quello del mare di Sardegna. Da una parte sarà restituita, tramite libro con CD audio, la residenza “A Week from Monday” svolta presso l’Holydays Festival di Scopoli e coprodotta con Rous Records e Viaindustriae Publishing (associazione editrice di Foligno con distributori internazionali) che ha visto la manifestazione valorizzare il territorio attraverso l’indagine sonora compiuta dai musicisti emergenti Laura Agnusdei, Matteo Pennesi, Luca Sguera corredata dalle fotografie degli artisti visivi Giacomo Infantino e Francesca Ruberto. Ne parleranno la curatrice Alice Mazzarella e Giacomo Gigli. Invece, la restituzione dell’indagine sonora del mare di Sardegna sarà al centro dell’incontro con il sound artist e compositore elettronico umbro Federico Ortica che, nell’estate 2021, insieme al fondatore del progetto “ondesonore” Andrea Palombini, coinvolgendo altri musicisti quali il pianista Alessandro Deledda, ha esplorato il fondo marino per poi rielaborarlo in ‘soundscape composition’ che ora andranno a far parte di un’installazione multimediale (a breve anche all’Acquario di Genova).

ET CETERA | ISOLATION / 15 ITALIAN YOUNG PHOTOGRAPHERS

date » 13-10-2021 19:52

permalink » url

Isolation_EtCetera_Praga_2021.jpg

“ET CETERA – ISOLATION: 15 Italian young photographers” è il nome della mostra che verrà inaugurata all’Istituto Italiano di Cultura a Praga giovedì 21 Ottobre 2021 alle ore 17.30 dedicata al lavoro di 15 giovani fotografi italiani. La mostra, che propone 45 opere, tre per ogni artista, è a cura dalla FONDAZIONE ELEUTHERIA (Presidente Francesco Augusto Razetto, vicepresidente Ottaviano Maria Razetto, curatore Genny Di Bert) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga diretto da Alberta Lai. La rassegna - dopo il periodo di forzata chiusura di molte attività che ha interessato soprattutto il mondo della cultura - riporta al centro dell’attività della Fondazione Eleutheria il tema dell’esposizione d’arte con una mostra dedicata a giovani fotografi italiani.

Come ormai da quasi dieci anni con il progetto “ET CETERA” la Fondazione Eleutheria persegue il proposito della ricerca di nuovi talenti, supportando giovani che si cimentano nel mondo delle arti.I 15 fotografi sono: Carola Allemandi, Olmo Amato, Jordi Alessandro Bello Tabbi, Veronica Benedetti, Benedetta Cari, Sara Davide, Cecilia Del Gatto, Giulia Di Clemente, Ilaria Feoli, Gabriele Gregis, Giacomo Infantino, Veronica Iudici, Angelo Marinelli, Carolina Sartori, Sofia Sotto Corona.

I giovani artisti sono stati scelti da parte dei curatori della mostra (Genny Di Bert, Francesco Augusto Razetto e Ottaviano Maria Razetto) e da Flavio R. G. Mela, dopo una preselezione finale operata grazie alla collaborazione dei critici: Giorgio Bonomi, Micol Di Veroli, Elisabetta Longari, Gianluca Marziani, Gabriele Perretta, Fabrizio Pizzuto, Raffaele Simongini.
“ISOLATION” è il tema della mostra. In un momento in cui comunità e sfera intima dell’individuo come pure l’atto di apparire e quello di nascondersi sono atteggiamenti che spesso coesistono nella vita di tutti noi, in particolare in quella delle giovani generazioni, è importante ed opportuno riflettere sull’isolamento, concepito come solitudine sotto vari aspetti. “Don't they know we're so afraid? Isolation” sono alcune delle parole della ballata, intitolata proprio “Isolation”, che John Lennon scrisse nel 1970 in un periodo di crisi personale, in un contesto storico-sociale da ridefinire “Trying to change the whole wide world”, constatando anche che “The sun will never disappear, but the world may not have many years”. Pronunciata la parola "isolation", il brano termina, lasciando nell'ascoltatore la stessa sensazione di isolamento che sentiva Lennon. Questo stato d’animo, oggi così diffuso anche a seguito dell’incertezza sul futuro e del costante rapporto con i media e la realtà virtuale, è percepibile osservando le opere in esposizione. In fondo, è un concetto espresso con differenti forme di creatività ed ispirazione: impalpabile atmosfera generata da immagini fotografiche originali e di forte impatto.

L’esposizione ricrea una sorta di osservatorio privilegiato dell´Italia contemporanea all’interno dello spazio espositivo dell’Istituto Italiano di Cultura in un percorso che si dipanerà dalla Cappella alla sala Capitolare.

La mostra è patrocinata dall’ Ambasciata d'Italia a Praga e dalla Camera di Commercio e dell’Industria Italo Ceca.

La mostra rimarrà aperta fino al 12 novembre 2021. Ingresso gratuito.

Istituto Italiano di Cultura di Praga (Vlašska 34, Praga 1)
www.iicpraga.esteri.it / www.eleutheria.cz

Italský Kulturní Institut Istituto Italiano di Cultura Praga Biblioteca dell'Istituto Italiano di Cultura di Praga Corsi d'Italiano all'Istituto Italiano di Cultura di Praga RUFA - Rome University of Fine Arts

A Week From Monday - Viaindustriae Publishing

date » 31-08-2021 01:09

permalink » url

A_Week_from_monday_.jpg240866242_3626090547617009_4680131822323935256_n.jpg240760384_3626090570950340_1463055339738769851_n.jpg240807472_3626090567617007_5052934120764864756_n.jpg240884116_3626090574283673_7222651377513567871_n.jpg240933778_3626090560950341_6225776824212518299_n.jpg240835424_3626090557617008_2377794324837530966_n.jpg240941185_3626090587617005_8788261222528896158_n.jpg

A Week from Monday
Ed. Viaindustriae publishing in co-edizione con Holydays, Rous Records
Fotografie: Giacomo Infantino, Francesca Ruberto
Suono: Laura Agnusdei, Matteo Pennesi, Luca Sguera
A cura di Alice Mazzarella
68 pp., 14,5×17 cm, stampa bn, quattro colori e rosso/bw, color and red printing, ita/en
2021
ISBN 978-88-97753-69-8
LINK

IT_
A Week from Monday è una pubblicazione con cd che raccoglie i materiali sonori e visivi della residenza – dallo stesso titolo – organizzata da Viaindustriae e Holydays a Scopoli (PG) nel settembre 2020. È un diario dei sette giorni trascorsi insieme agli artisti visivi Giacomo Infantino e Francesca Ruberto (di cui sono visibili i progetti fotografici nel libro) e ai musicisti Laura Agnusdei, Matteo Pennesi e Luca Sguera (di cui sono ascoltabili i brani su cd) tra indagine sonora, ricerca visiva ed esplorazione dei territori. Il tema emerge dal titolo del progetto, A Week from Monday, che “cita non letteralmente” un libro tecnico di John Cage (A Year from Monday. Lectures and Writings, 1967), un’agenda di lavoro, pensiero, composizione, scrittura e paesaggio della parola. La temporalità del progetto che si è dipanata su sette giorni, corrisponde alle sette tracce e alla scansione giornaliera tipica della narrazione diaristica da cui, però, si emancipa il contenuto vero e proprio che è, invece, una frammentazione composta da un apparato testuale evocativo ma mai descrittivo, dalle fotografie, dalle scansioni di documenti (appunti tecnici sul suono, liste della spesa, menù, appunti, citazioni), in una sovrapposizione grafica che suggerisce connessioni non necessariamente evidenti, in alcuni casi latenti, che possono essere colte o dimenticate.

EN_
A Week from Monday is a publication with a CD that gathers together the sonic and visual results of the residency – with the same title – organized by Viaindustriae and Holydays in Scopoli (Italy, PG) in September 2020. It is a diary of the seven days spent with visual artists Giacomo Infantino and Francesca Ruberto and musicians Laura Agnusdei, Matteo Pennesi, Luca Sguera between sound investigation, visual research, and exploration of the landscape. The seven days of the residency are mirrored in the seven tracks on the CD, as well as the seven ‘chapters’ of the diary. But this cadence of seven should not be taken too literally; indeed the contents are composed of texts fragments which should serve to evoke rather than describe, combined with photos, scans from documentation produced during the residency (technical notes, shopping lists, menus) in a collage intended to suggest and create connections not evident at first glance.

Panorami contemporanei e luoghi in trasformazione

date » 26-05-2021 22:56

permalink » url

Tra mostra, catalogo, video e interviste, le giornate di residenza collettiva sono volate e oggi, ospiti di Comune di Milano - Fabbrica del Vapore, il progetto si è delineato in tutte le sue declinazioni.
Ora non resta che renderle concrete per restituire i 'panorami contemporanei e luoghi in trasformazione' di Milano, Padova e Parma secondo gli artisti Giulia Bottiani, Tomaso Clavarino, Giuliana Conte, Laura Fiorio, Giacomo Infantino e Simone Massafra.
Progetto del Comune di Milano in partenariato con GAI - Giovani Artisti Italiani e Museo Fotografia Contemporanea, in collaborazione con Comune di Padova e Città di Parma con il sostegno del Ministero della cultura e SIAE, nell’ambito del programma #PerChiCrea.

191219227_360426305489222_7860301974905525928_n.jpg

FUTURO ARCAICO / RADICI

date » 21-05-2021 14:31

permalink » url

FA_FEST_2021_image.jpg1881_64_305534134524098_1965737041022308919_n.jpeg

🚩 Stanno crescendo Radici.
🔥 Siamo felici di annunciarvi che dall’11 giugno all’11 luglio si terrà Futuro Arcaico Fest
Futuro Arcaico Fest è un evento multidisciplinare e itinerante che si terrà nel cuore della città di Bari.
Le opere presentate durante il festival sono state selezionate tramite la Call for Artist nazionale ‘Radici’.
🎯 L’obiettivo di Radici Call for Artist è stato quello di tracciare nuovi percorsi e mappare il racconto delle tradizioni popolari, dei riti, delle narrazioni territoriali e del folklore nazionale attraverso l’arte visiva, sonora e multimediale.
👉 Il nostro obiettivo sarà quello di guidarvi in un percorso fatto di suggestioni, suoni, illustrazioni, video, fotografie ma soprattutto visioni contemporanee.
📌 Un percorso con punti espositivi indoor e outdoor nel cuore della città
📌 +40 artisti coinvolti da tutta Italia selezionati con la Call for Artist Radici
📌 6 discipline artistiche coinvolte
📌Workshop per adulti e bambini
📌 Performance e cinema all’aperto
🏴‍☠ A breve il programma!
Evento >> https://fb.me/e/2a4CcAleA
__
🔖 Early bird tickets
(disponibili dal 21/05 al 4/06)
https://www.eventbrite.it/e/155599569501
__
Il festival è patrocinato dal Comune di Bari e finanziato con il Piano Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio - Sezione Economia della Cultura - della Regione Puglia
___
Direzione artistica e Organizzazione
Folklore Elettrico
Marco Malasomma e Jime•Ghirlandi
Curatela
Maria Teresa Salvati
Con il supporto di
PiiiL Cultura Puglia
Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio - Sezione Economia della Cultura
Teatro Pubblico Pugliese
Patrocinato da
Comune di Bari
Sponsor
Organics by Red Bull
San Marzano Wines
Supporters
Pigment Workroom
HOMI
Doc Servizi Bari
Istituto Italiano di Cultura a Tirana
Accademia del Cinema Ragazzi Enziteto
Time Zones
Museo Civico Bari
Museo Nuova Era
Media partner
Radio Raheem
----
Stay tuned!
search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.giacomoinfantino.com/news-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading